©

StAG&RS

CIG - il Codice Identificativo di Gara: master, padre e figlio

2023-07-23 22:22

Array() no author 82665

ANAC, cig, anac,

Il CIG è un elemento fondamentale di ogni appalto pubblico, ma pochi ne conoscono la funzione e i tipi. Questo primo articolo introduce in maniera sommaria e a

Il CIG è un elemento fondamentale di ogni appalto pubblico, ma pochi ne conoscono la funzione e i tipi. Questo primo articolo introduce in maniera sommaria e abbastanza semplice una serie di nozioni base legate a questo codice identificativo.


Le norme in tema di tracciabilità dei flussi finanziari sono funzionali al contrasto della criminalità organizzata e delle relative infiltrazioni nelle commesse pubbliche, cercando di anticipare, il più a monte possibile, la soglia di prevenzione, creando meccanismi che consentano di intercettare i fenomeni di intrusione criminale nella contrattualistica pubblica; rendere trasparenti le operazioni finanziarie relative all’utilizzo del corrispettivo dei contratti pubblici, in modo da consentire un controllo a posteriori sui flussi finanziari provenienti dalle amministrazioni pubbliche.


La tracciabilità non è dunque un mero strumento di monitoraggio dei flussi finanziari, bensì un mezzo di contrasto delle infiltrazioni delle mafie nell’economia legale.


Gli obblighi di tracciabilità si articolano essenzialmente in tre adempimenti principali:


a) utilizzo di conti correnti bancari o postali dedicati alle commesse pubbliche, talvolta anche in via non esclusiva;


b) effettuazione dei movimenti finanziari relativi alle commesse pubbliche esclusivamente mediante lo strumento del bonifico bancario o postale ovvero attraverso l’utilizzo di altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni;


c) indicazione negli strumenti di pagamento relativi ad ogni transazione del codice identificativo di gara (CIG) e, ove obbligatorio, del codice unico di progetto (CUP).


Ma cos'è il CIG?




È un codice alfanumerico, richiesto a cura del responsabile del procedimento (RUP) in un momento antecedente all’indizione della procedura di gara e generato dall'ANAC, avente tre funzioni principali: una prima funzione è collegata agli obblighi di comunicazione delle informazioni all’Osservatorio ed alle successive deliberazioni dell’Autorità, per consentire l’identificazione univoca delle gare, dei loro lotti e dei contratti; una seconda funzione è legata al sistema di contribuzione posto a carico dei soggetti pubblici e privati sottoposti alla vigilanza dell’Autorità; una terza funzione, infine, affida al codice CIG il compito di individuare univocamente (tracciare) le movimentazioni finanziarie degli affidamenti di lavori, servizi o forniture, indipendentemente dalla procedura di scelta del contraente adottata e dall’importo dell’affidamento stesso.




Il codice CIG è unico (per ciascun appalto o lotto) e assume in base al suo utilizzo, in casi particolari, diverse denominazioni.


Si tratta di: CIG Semplificato (detto anche Smart CIG); CIG Padre; CIG Derivato o Figlio; CIG Master.


Per alcune procedure di rilascio del CIG, al fine di agevolare gli adempimenti della stazione appaltante con riguardo soprattutto agli appalti di modesto valore economico, è stata prevista una procedura semplificata: in questo caso si parlerà di SMART CIG o CIG SEMPLIFICATO.




Il CIG PADRE, invece, è il codice CIG che l’Amministrazione richiede per identificare le singole procedure di selezione del contraente per gli appalti realizzati in modalità “Accordo quadro/Convenzione”.


Esso identifica il riferimento a cui legare, successivamente, i cosiddetti CIG “Derivati” o “Figli”, ovvero il codice CIG che l’Amministrazione richiede per identificare i singoli contratti stipulati a valle di accordi quadro o di convenzioni.


Infine, per quelle procedure di gara che comprendano una molteplicità di lotti, la stazione appaltante richiederà un CIG per ciascun lotto.


Tuttavia, il RUP potrà, a valle dell’aggiudicazione dei diversi lotti ad un medesimo operatore (con il quale la stazione appaltante stipulerà un contratto unico), di eleggere a CIG MASTER uno dei CIG acquisiti relativamente a ciascun lotto. Il CIG MASTER potrà poi essere utilizzato per i pagamenti relativi a tutti i lotti, ferma restando la necessità di riportare nel contratto l’elenco completo di tutti i codici CIG relativi ai lotti affidati.



©